Hai mai sentito parlare di visione del brand o vision (come fa figo scrivere nelle pagine aziendali)?
Non devi farti spaventare da questo termine:
Creare una visione significa immaginare un futuro non lontano e mettere in atto tutte le azioni necessarie affinché possa diventare realtà.
Per il tuo business è importante avere sempre una mappa che ti indichi la strada da percorrere. Ecco perché è necessario creare una visione a breve e a lungo termine.
Negli ultimi anni ho lavorato molto sulla visione del mio business e della mia vita, di ciò che voglio diventare e la trasformazione che voglio apportare nel mondo.
Ogni anno, durante la stesura del business plan, rivedo la mia visione per assicurarmi di essere ancora motivata e di creare degli obiettivi annuali che mi permettano di raggiungere il mio scopo di vita.
Coltiva la tua visione
Sento ancora l’emozione stringermi il petto. La prima volta che ho lavorato sulla mia visione ho avuto un tuffo al cuore.
La tecnica di visualizzazione è un esercizio potentissimo, a tratti anche destabilizzante perché tiri fuori dei desideri a cui non hai mai osato dare un nome.
La prima volta che sceglierai di dare adito ai tuoi sogni, che metterai giù – nero su bianco – i tuoi più intimi desideri, sentirai vibrare le pareti del tuo cuore.
Solə con i tuoi pensieri, le tue idee ed il tuo taccuino, ti accingi a scrivere la storia della tua vita.
Puoi modellarla a tuo piacimento: decidi chi vuoi essere, quale progetto erigere, quale trasformazione desideri apportare nel mondo.
Esercizi di visualizzazione
Voglio aiutarti a creare una visione attraverso alcuni esercizi di scrittura.
In questa fase ti chiedo di rimanere solə con te stessə, in un luogo protetto e privo di rumori.
Ti consiglio di dedicare un intero planner al tuo business.
Io lo chiamo business planner ed è un quaderno ad anelli con fogli a righe. Tu puoi decidere di utilizzare il taccuino che trovi più confortevole.
Scegli un planner con una copertina che ti piaccia sul serio, con colori o disegni che stimolino il tuo interesse. Se ti ritroverai ad utilizzare un planner dipinto dal colore che odi, proverai riluttanza ad aprirlo (è successo anche a me!).
Tutto ciò che scriverai farà parte della tua visione di te tra 5 anni.
Impugna la tua penna preferita ed inizia a scrivere:
- Descrivi la tua giornata tipica, dal mattino appena svegliə fino alla sera. Cosa hai fatto tutto il giorno, di quali mansioni ti sei occupatə? Ti sei vistə con qualcunə?
- Chi c’è attorno a te? Hai creato una famiglia? Hai un nuovo partner? Chi sono i tuoi amici?
- Dove vivi? In quale tipo di abitazione? Hai acquistato un appartamento in città o una casa al mare?
- Hai uno studio? Come lo hai abbellito?
- Quali sentimenti stai provando? Ti senti appagatə, felice, soddisfattə?
- Come sei vestitə? Quali outfit trovi nel tuo armadio?
- Quali esperienze hai vissuto? Hai fatto dei viaggi?
- Qual è il tuo fatturato?
- Quali obiettivi hai raggiunto nella tua vita personale e professionale?
Visualizzare chi vuoi diventare ti permetterà di creare a tavolino una strategia che ti porterà dal giorno 0 a quella giornata tipica del tuo futuro.
Fissare degli obiettivi per raggiungere la tua visione
Creare una visione significa avere un piano per il futuro.
Per far sì che la tua visione si trasformi in realtà è importante creare degli obiettivi concreti, fattibili e con una data di scadenza.
Puoi immaginarti il futuro più roseo possibile, ma se non metterai il tuo 101% in questo progetto, non riuscirai mai a trasformare la tua visione in realtà.
Senza obiettivi, la visione rimane soltanto una fantasia.
Pianifica le attività correlate al tuo business, poniti degli obiettivi annuali (e spezzettali in trimestrali) e metti a calendario tutte quelle micro task che ti consentiranno di raggiungere la tua meta.
La visione è un punto fondamentale nella costruzione del tuo brand e si trova alla base del tuo business digitale.