Ti piacerebbe leggere tanti libri ma ripeti di non aver tempo? Ho voluto scrivere questo articolo per raccontarti qualcosa sulle mie abitudini da lettrice, sperando di incoraggiarti a prendere in mano un libro cartaceo o digitale.
Vedi, leggere è importante, soprattutto se desideri crescere dal punto di vista personale o lavorativo.
Magari hai un’attività online e vorresti saperne di più su come far crescere il tuo business (a proposito ho scritto questo articolo “libri sul business digitale“).
Forse vorresti migliorare alcuni aspetti della tua vita, essere più sicurə di te stessə, praticare la gratitudine, vorresti saperne di più sulla crescita personale.
Oppure ti piacerebbe semplicemente svagarti con un bel libro fantasy, perché no!
Quante volte ti sei dettə “Vorrei leggere di più“? Quante volte, sentendo dire un amico od un utente online di aver letto 52 libri in un solo anno, hai pensato “io non ci riuscirò mai“?
Leggere 52 libri in un anno non è poi una sfida così difficile, il punto chiave è la costanza. Qui sotto trovi qualche info sulle mie abitudine e qualche consiglio su come leggere di più senza rischiare di annoiarti.
Quanti libri leggo ogni anno
La mia tendenza è quella di leggere un libro alla settimana. Dunque in media leggo un libro di 300 pagine in 7 giorni.
Ci sono però dei giorni che non mi va di leggere e ci sono anche dei libri che sono più lunghi o più corti. Così come ci sono anche dei libri o degli argomenti molto più scorrevoli rispetto ad altri.
Non è che se leggo di più mi do una pacca sulla spalla o se leggo di meno mi sento di aver fallito. None. Nulla di tutto ciò. Perché per me, come è giusto che sia, la lettura deve avere uno scopo (e te ne parlo meglio nel capitolo successivo).
Per cui negli ultimissimi anni ho iniziato a leggere un libro alla settimana, se ti fai il conto sono 52 pagine. In realtà è una media, perché un anno ne ho letti circa 62 ed in un altro anno qualcuno in meno.
Non è importante la quantità dei libri che leggi, ma la qualità.
Gloria
Infatti negli ultimi mesi mi sono ripromessa di acquistare almeno una volta al mese un libro best seller o comunque che sia considerato un cult. Così facendo dovrei leggere almeno un libro di grande qualità ogni mese.
Leggi con uno scopo
La lettura di un libro deve avere uno scopo.
Se alla fine dell’anno riesci a leggere 52 libri non ricevi nessun premio. L’unica gratifica che ottieni è quella di sapere di più su un determinato argomento.
Io leggo perché voglio ampliare le mie conoscenze. Alcune volte leggo libri sul business, altre volte divoro libri sul digital marketing, altre volte ancora faccio svariati tuffi sui libri di crescita personale.
Il mio scopo è l’apprendimento.
Cosa ben diversa è se decidi di leggere per svago. Eh, ma anche quello è uno scopo: leggere per rilassarti.
Prima di impuntarti e dire “voglio leggere un libro a settimana“, chiediti perché lo fai? Quale motivazione ti spinge a voler leggere di più?
“Non ho tempo per leggere“
Quella di “non aver tempo per…” è una cazzata immane. Non ho tempo di leggere, non ho tempo di studiare inglese, non ho tempo per me stessə.
Uhhh sapessi quante volte in passato ho detto di non aver tempo per fare qualcosa! Questo è un argomento che merita di essere trattato singolarmente, adesso ci concentriamo sulla scusa di non aver tempo per leggere.
Se ti chiedessi “quante ore passi sui social?” tu cosa mi risponderesti? E non vale dire “eh ma che balls, sempre la solita domanda, uno non può stare un paio di minuti su Facebook in santa pace“. Eh no! Quelli che tu pensi siano soltanto un paio di minuti, sai che diventano ore?
Conosco persone che scrollano (perché poi si tratta di questo) i social anche per 8 ore al giorno. Poi però non hanno tempo di leggere.
Lungi da me giudicare, non è questo che voglio fare. Però ti è mai venuto il dubbio che diminuendo il tempo che passi sui social potresti guadagnare del tempo da dedicare alla lettura?
Se ti va, leggi l’articolo che ho scritto sul minimalismo digitale, parlo dell’argomento in maniera più approfondita.
Probabilmente tu non passi 8 ore sui social, ma ti andrebbe di attivare il conteggio del tempo che passi sulle APP del tuo smartphone e, a fine giornata, prendere atto di quante ore hai trascorso su WhatsAPP, su Facebook, su Instagram, su YouTube, e così via…? È un semplice modo per capire dove sta andando a finire il tuo tempo e perché pensi di non averne abbastanza.
Mettendo da parte la challenge dei 52 libri all’anno, proviamo a concentrarci sulla lettura di un libro al mese.
La media delle pagine di un libro è di circa 300. Quindi facciamo finta di voler leggere 300 pagine in un mese composto da 30 giorni.
Sai quante pagine dovresti leggere al giorno? 10 pagine al giorno
Sai quanto tempo ci vuole per leggere 10 pagine? Meno di 30 minuti
Non hai 30 minuti in un giorno? Magari hai degli orari lavorativi pesanti, forse hai dei figli a cui badare, poi hai la casa da mettere in ordine, ok, più o meno tutti noi abbiamo degli impegni che ci prendono tanto tempo durante la giornata.
Perché non provi a spezzettare la lettura in più parti della giornata?
- Prova a puntare la sveglia 10 minuti prima, sono soltanto 10 minuti, che cambia! Ma quei 10 minuti ti consentiranno di leggere circa 3 pagine.
- Raccimola altri 10 minuti dopo pranzo o durante la pausa pranzo, e così sarai arrivatə a 20 minuti (saranno circa 7 pagine?).
- Ti rimangono altri 10 minuti, prima di spegnere la luce del comodino, 10 minuti di tempo li hai?
Ecco, sono solo 30 minuti sparsi lungo tutta la giornata. Solo 30 minuti per leggere un libro al mese.
Adesso non hai più scuse, adesso sai come raccimolare un po’ di tempo per leggere un libro.
Creare l’abitudine di leggere
Poniamo il caso che tu stia partendo da zero e che voglia iniziare a leggere qualcosa e, soprattutto, che tu voglia instillare in te l’abitudine di leggere. Perché è proprio di questo di cui si tratta.
Per creare delle abitudini durature ti consiglio vivamente di leggere un libro che ho letto qualche mese fa, si intitola “Piccole abitudini per grandi cambiamenti” di James Clear.
È un libro che ti martella il cervello fin quando capisci che per creare un’abitudine è necessario legarla ad un’attività che già facciamo, affinché questa nuova abitudine diventi anch’essa un’attività che eseguiamo con il pilota automatico (come quando ci alziamo ed accendiamo la macchinetta del caffè – in realtà io accendo il bollitore, ma vabbè, ci siamo capiti).
Il successo è il prodotto delle abitudini quotidiane, non delle trasformazioni che si fanno una sola volta nella vita.
Piccole abitudini per grandi cambiamenti
Questa citazione significa che se vuoi avere successo (in questo caso il nostro successo è quello di riuscire a leggere un libro) dobbiamo far in modo che l’attività che intendiamo svolgere diventi un’abitudine. Se leggi una volta a settimana non riuscirai a farla diventare un’abitudine, hai bisogno di essere costante.
Smettila di leggere libri che non ti entusiasmano
Ti è mai capitato di aprire un libro e dopo 30-40 pagine di annoiarti o di capire che non ti piace per nulla?
Non c’è nulla di male ad abbandonare la lettura di un libro.
Nessuno ti da un premio se finisci di leggere quel libro che non ti entusiasma. Invece di continuare a leggere qualcosa che non ti appassiona, utilizza il tuo prezioso tempo per leggere qualcos’altro.
Mi ci è voluto un intero anno per decidere che quel libro non lo avrei più continuato a leggere. Ci ho provato varie volte, a più riprese. Ho lasciato il libro sul comodino per un intero anno, ma ogni volta che lo riprendevo in mano, lo facevo soltanto per finirlo. E alla fine sono arrivata a metà libro consapevole che quel libro non mi piaceva e così l’ho abbandonato.
Magari un giorno finirò di leggerlo? Possibile, ma non oggi, non quest’anno. Vado avanti con altri libri.
Leggere un libro al giorno
È davvero possibile leggere un libro al giorno?
La risposta brevissima alla tua domanda è sì, è possibile leggere un libro in una sola giornata e l’ho fatto diverse volte nel corso della mia vita.
La prima volta che decisi di leggere un libro in un solo giorno fu quando, decine di anni fa, la mia professoressa ci commissionò per le vacanze la lettura di un libro “Il ritratto di Dorian Gray” (tra i miei libri preferiti).
Durante tutta l’estate non lessi nemmeno una pagina, così mi ritrovai il giorno prima del rientro a scuola (e del compito in classe che si basava sul libro) a dover leggere un intero libro in una sola giornata.
Ai tempi ci impiegai tantissimo tempo (circa 8 ore), non ne sapevo nulla della lettura veloce ed al massimo ero abituata a leggere un libro all’anno.
Recentemente mi è capitato di leggere per mia scelta anche 2 libri al giorno. Erano dei libri totalmente scorrevoli, conoscevo bene l’argomento e li ho divorati in poche ore.
Anche in questo caso ti chiedo “Perché leggere un libro al giorno?“, hai un motivo valido o si tratta di una sfida con te stessə?
Consiglio per leggere un libro al giorno
Se vuoi barcamenarti nella lettura di un libro al giorno scarica Audible ed ascolta un libro in sole 4 ore.
Come tenere traccia dei libri letti
Quando inizi a leggere un libro a settimana arriverai al punto che il numero dei libri letti si farà sempre più grande. A quel punto avrai bisogno di tenere traccia dei libri già letti, soprattutto nel caso dei libri in formato kindle.
Infatti, se prediligi la lettura in formato digitale così come me, in futuro potresti dimenticare di aver già letto quel libro. Quindi per evitare di acquistare o scaricare un libro che hai già terminato di leggere, ti consiglio di tenere traccia delle tue letture.
Il mio metodo è quello di creare una lista dei libri letti (e da leggere) su Asana. Si tratta di una piattaforma con la quale organizzi al meglio il tuo tempo, crei delle attività da fare attraverso delle to do list. Ho scritto un articolo su quali progetti gestire con Asana, se ti va leggilo pure.
P.S. Siamo arrivati alla fine di questo articolo su come trovare il tempo per leggere un libro a settimana. Se ti è stato utile, se hai voglia di condividere con me e con i miei utenti cosa ti spinge a voler leggere 1 libro a settimana, allora lascia un commento qui sotto oppure inviami una mail.