Dopo aver trovato lo scopo della vita, il perché facciamo quel che facciamo, ci sentiamo attanagliati dalla domanda “E adesso, come faccio a raggiungere i miei sogni?“.
Che siano obiettivi legati al lavoro, allo studio o alla salute, è importante creare un piano d’azione che permetta di raggiungerli. Prefissati un obiettivo specifico, lavoraci costantemente ogni giorno, fai in modo che abbia la priorità su tutto il resto delle attività.
Ti è mai capitato di voler raggiungere un traguardo ma non avere la minima idea di come farlo o, peggio ancora, di toppare alla grande?
Ecco i motivi per cui non riesci a raggiungere i tuoi obiettivi:
- Non hai una motivazione valida
- Non ti sei prefissatə una data entro cui raggiungerli
- Non hai creato un piano ben definito
- Non hai gli strumenti adatti per monitorare i tuoi traguardi
- Non sei statə specificə
- Non sono oggettivamente alla tua portata, per il momento
- Non hai mantenuto il focus sulle tue priorità
In passato ho fatto tutti gli errori elencati qui sopra. Ho provato a raggiungere i miei obiettivi senza avere un piano, senza sapere entro quale data avrei dovuto raggiungerli, soprattutto non avevo una motivazione valida.
Dopo diversi tentativi, sono finalmente riuscita a trovare la quadra. Ed ecco il motivo per cui ho creato la lista delle cose da fare per raggiungere i propri obiettivi di vita.
Il mio modus operandi è quello di condividere con i miei utenti strategie frutto della mia esperienza personale. Per cui i punti che troverai qui di seguito fanno parte del mio bagaglio personale. Nulla di magico, nulla di segretamente segreto.
Buona lettura e buon impegno.
1. Fai una mega lista dei tuoi obiettivi
Crea una lista di tutti gli obiettivi che desideri raggiungere nella tua vita.
Scrivine 20-30-50, tutti quelli che vuoi. Vorresti fare un viaggio, raccogliere dei soldi, essere più in forma, sentirti emotivamente meglio, pubblicare un libro, imparare l’inglese, acquistare una casa, studiare marketing digitale, laurearti, creare un business, imparare un linguaggio di programmazione, ottenere più clienti; non c’è alcun problema, in questa fase scrivi a ruota libera.
2. Focalizzati sulle priorità
Persegui gli obiettivi prioritari e focalizzati soltanto su questi.
Lavorare ogni giorno su tanti obiettivi è controproducente. Screma la tua mega lista e metti gli obiettivi in ordine di priorità. Quali sono gli obiettivi che ti preme maggiormente raggiungere? A quali di questi obiettivi puoi iniziare a lavorare oggi stesso? Quali sono quegli obiettivi che, se non inseguirai sin da oggi stesso, non ti permetteranno mai più di incoronare il tuo sogno? Dalla lista prendi soltanto gli obiettivi prioritari, più importanti, quelli che risolleveranno la tua vita. Concentrati soltanto su una cosa importante alla volta. Un obiettivo per l’area lavorativa, un obiettivo per la sfera personale, un obiettivo per la tua salute.
3. Allega una motivazione valida ai tuoi obiettivi
Determina il motivo per cui vuoi raggiungere ogni obiettivo.
Chiediti quali vantaggi avresti nel conseguire i tuoi traguardi; domandati come ti sentiteresti se fra un anno fossi ancora fermə nello stesso punto di adesso e non avessi raggiunto la tua meta. Dai un motivo valido ad ogni obiettivo che intendi raggiungere, soltanto così ti sentirai motivatə durante il percorso. Fissa bene in mente il tuo obiettivo ed il motivo per cui vuoi ottenerlo.
4. Scopri cosa ti serve per raggiungere i tuoi obiettivi
Fai mente locale e chiediti se ci sono degli ostacoli che ti impediscono di raggiungere i tuoi obiettivi.
C’è qualcuno o qualcosa che ti sta ostacolando? Per raggiungere i tuoi obiettivi hai bisogno di qualcosa in particolare? Maggiori competenze, più soldi, più tempo libero? Fai una lista degli ostacoli del presente e sviluppa un piano per abbatterli.
5. Rendi misurabile il tuo obiettivo
Assicurati che il tuo obiettivo abbia delle metriche precise da raggiungere.
Stabilisci sin da subito quali dati dover raggiungere per poter portare a termine l’obiettivo. Nel caso dell’inglese potresti utilizzare i livelli di certificazione da A1 a C1; se il tuo obiettivo riguarda il fatturato allora determina quale cifra intendi fatturare a fine anno; se invece l’obiettivo riguarda le vendite, specifica il numero di prodotti o di servizi che i tuoi clienti dovranno acquistare.
6. Prefiggiti obiettivi specifici
Sii specifico nel designare i tuoi obiettivi.
Per raggiungere i propri obiettivi non bisogna essere generici, ma è necessario scendere in profondità e specificare cosa vuoi ottenere di preciso. “Voglio poter superare gli esami di inglese e francese” è molto più specifico dell’obiettivo “Voglio superare 2 esami“.
7. Verifica la fattibilità
Fissa degli obiettivi che oggettivamente sei in grado di raggiungere.
Se il tuo obiettivo è quello di acquistare una villa da 1 milione di euro, ed il tuo conto in banca è scarso, forse ti converebbe puntare sull’acquisto di un bilocale da 100.000€ chiedendo alla banca un mutuo. L’importante è che tu abbia un tetto sopra la testa. Dunque, verifica la fattibilità del tuo progetto in base alle tue condizioni di partenza.
8. Stabilisci una data di scadenza
Fissa una data di scadenza entro la quale dovrai raggiungere il tuo obiettivo.
“Voglio raggiungere il livello B2 di inglese” è un obiettivo specifico e misurabile, ma non ha una data di scadenza. Chiediti quanto tempo hai bisogno per raggiungere questo risultato. 3 mesi, 6 mesi, 1 anno?
9. Crea un piano per raggiungere i tuoi obiettivi
Pianifica nel dettaglio il percorso che affronterai per conquistare i tuoi obiettivi.
Dopo aver identificato i tuoi obiettivi efficaci e prioritari, dovrai creare un piano d’azione. Non basta volere raggiungere una meta, è necessario fissare delle tappe lungo il percorso. Spezzetta il tuo grande obiettivo in piccoli micro-obiettivi – con azioni specifiche da intraprendere periodicamente – e dai una data di scadenza anche ad essi.
10. Monitora i tuoi obiettivi
Monitora periodicamente il proseguimento dei tuoi obiettivi e tieni traccia dei successi e dei fallimenti.
Se non tieni traccia dell’andamento dei tuoi obiettivi, non sarai in grado di capire cosa sta andando storto e cosa invece sta andando per il verso giusto. Hai diviso il tuo grande obiettivo in piccole parti, adesso non ti rimane altro che controllare periodicamente i tuoi micro-obiettivi. In questo modo avrai sempre il pieno controllo del percorso ed eviterai di arrivare alla data di scadenza senza aver centrato l’obiettivo.
11. Metti in vista i tuoi obiettivi
Avere l’elenco degli obiettivi da raggiungere in bella vista ti aiuterà a ricordarli.
Su un foglietto scrivi quali sono gli obiettivi che vuoi raggiungere e riporta le motivazioni. Attacca il foglio accanto al monitor del tuo computer, nel frigorifero, oppure in un luogo in cui passi la maggior parte del tempo e in cui sei sicuro cadrà il tuo sguardo giornalmente.
Per raggiungere un obiettivo, mantieni il focus su di esso e lavoraci su costantemente.
P.S. se anni fa ci fosse stato qualcunə che mi avesse spronata a desiderare qualcosa ardentemente e con forte motivazione, se qualcunə mi avesse mostrato il percorso da intraprendere per formulare al meglio i miei obiettivi e contemporeneamente mi avesse mostrato il modo per raggiungerli, forse avrei evitato di toppare varie volte.
Hai letto tutti i punti? Avevi già provato a mettere in pratica i tuoi obiettivi ma hai toppato perché non avevi creato un piano? Quando inizierai a focalizzarti sui tuoi obiettivi?