diventare freelance

10 passi per diventare freelance e creare il business che hai sempre sognato

Quello dei freelance è un mondo magico.

Essere freelance significa poter scegliere su quali progetti lavorare, a quali clienti offrire le proprie competenze, e – soprattutto – come organizzare la propria vita lavorativa.

Se vuoi diventare unə freelancer, sappi che non basta avere delle competenze specifiche ed una forte passione per il proprio lavoro.

Ricordo ancora quando iniziai il mio percorso lavorativo. Avevo delle skills e tanta passione. Iniziai subito a lavorare con aziende e privati, senza alcuna distinzione, senza avere un servizio ben definito.

Non avevo un metodo da seguire, un target a cui rivolgermi od un modello di business chiaro.

L’esperienza mi ha mostrato la retta via ed oggi voglio condividerla con te che desideri una vita da freelance.

Qual è il punto di inizio per diventare freelance

Tecnicamente il primo passo per diventare freelance potrebbe essere quello di aprire la partita iva. Forse avrai già dei clienti, con il passaparola il tuo giro si sta espandendo e senti che è arrivato il momento di diventare grandi.

Oltre a tutta la parte burocratica (e ti consiglio di delegarla al 100% al tuo o alla tua commercialista), devi avere a che fare con aspetti più intrensechi di cui nessuno ti ha mai fatto cenno.

Ho riassunto tutto in 10 passi che io stessa ho intrapreso più e più volte per dare una forma reale al mio business digitale.

  1. Competenze: metti nero su bianco le tue competenze a 360°, scrivi ciò che sai fare, le materie che hai studiato e i vari strumenti che sei abile ad utilizzare. Alcune skills – di primo acchito – potrebbero sembrarti sconnesse da quelle prettamente lavorative. Una delle mie più grandi capacità è l’organizzazione e mi è tornata estremamente utile nel mio business.
  2. Brand: iniziare subito con le idee chiare ti permetterà di fare meno errori. Rifletti sui tuoi valori, sulle persone con cui vorresti lavorare, sulla tua visione a lungo termine, sul tuo modo di essere unicə. Mostrati per quello che sei.
  3. Business plan: crea un piano d’azione per la tua attività online. Anche i freelance hanno bisogno di un business plan per stabilire degli obiettivi concreti, creare un’offerta sostenibile e sapere sempre in quale direzione guardare.
  4. Sito web: crea uno spazio digitale fatto a tua immagine e somiglianza. Avere un sito web è indispensabile per attrare clienti in linea con i tuoi valori, a cui illustrare i tuoi servizi e prodotti.
  5. Blog: crea un blog in cui pubblicare periodicamente degli articoli che ruotano attorno al tuo mercato. Uno strumento che ti guiderà come un faro nella notte è il piano editoriale.
  6. Lista contatti: decidi sin da subito di creare un database di contatti fatto di persone che nutrono un reale interesse in ciò che fai.
  7. Newsletter: rimani in contatto con i tuoi iscritti inviando loro una mail periodica. Falli sentire partecipe del tuo business, scrivi lettere coinvolgenti ed anche utili.
  8. Social: scegli un profilo social da cui iniziare. Se sei una persona introversa come me, inizialmente avrai delle difficoltà a postare e mostrarti. Prova ad iniziare pubblicando quello che ti senti di condividere.
  9. Strumenti: scegli sin da subito gli strumenti che ti aiuteranno ad organizzare al meglio il tuo lavoro da freelance. Io utilizzo Google Calendar per fissare appuntamenti e blocchi di tempo, mentre con Asana organizzo mappe, checklist, piano editoriale, idee ed interi progetti.
  10. Bilancio: alla fine di ogni mese tiro le somme e sono pronta per effettuare il bilancio economico della mia attività. In questa tabella inserisco tutte le entrate e le uscite del mio business, inoltre aggiungo anche le uscite della mia vita privata. Il bilancio mensile ti aiuta a capire in che punto ti trovi, se ci sono delle spese di cui puoi fare a meno e se stai raggiungendo i tuoi obiettivi economici.

Adesso che hai in mano tutte queste nozioni, ritagliati del tempo per rivedere tutti i passi uno ad uno. Ti ho lasciato diversi link di approfondimento proprio per iniziare a dar un’identità al tuo business online.

Scegli un quaderno da dedicare alla tua attività (il taccuino del business) ed inizia a dar vita alle tue idee.

Scegliere di essere unə freelance è una delle più grandi decisioni che tu possa prendere.

Significa avere il controllo delle proprie giornate, riuscire ad avere più tempo libero da passare con i propri cari e decidere cosa fare nella tua vita.