No, tranquillə, all’interno di questo articolo non troverai la lista delle 1000 abitudini da intraprendere; piuttosto, oggi ci focalizzeremo soltanto su come far sì che un’azione diventi un’abitudine.
Un’abitudine è un’azione che ripetiamo regolarmente.
Ogni giorno eseguiamo innumerevoli azioni in maniera del tutto automatica perché siamo abituati sin da piccoli a compierle.
Compiamo determinate azioni perché lo abbiamo visto fare ai nostri genitori, ai nostri colleghi o – in generale – alla società in cui viviamo.
Diamo per scontate la maggior parte delle azioni che effettuiamo quotidianamente.
Ciò significa che siamo in grado di eseguire delle azioni in maniera del tutto spontanea, purché queste diventino delle ripetizioni.
È possibile creare nuove abitudini, una alla volta, costruendole giorno dopo giorno.
Per far sì che una nuova azione diventi un’abitudine, è necessario che venga ripetuta costantemente.
Ma come possiamo creare una nuova abitudine, facendola diventare parte intergrante della nostra quotidianità?
Qui di seguito trovi tutti i passi da seguire per creare una nuova abitudine.
01. Focalizzati su un’abitudine per volta
Il primo passo da fare è quello di scegliere la singola azione da perseguire ogni giorno.
Scegli di seguire un’abitudine alla volta: concentrarti su un’azione prioritaria ti permetterà di raggiungere la meta prefissata. Focalizzandoti su una singola azione, e ripetendola ogni sacrosanto giorno, riuscirai a dare vita ad una nuova abitudine. Ovvero, sarai in grado di effettuare una determinata azione con il pilota automatico, come quando la mattina ti alzi ed accendi la macchinetta del caffè.
02. Scrivi la motivazione
Perché vuoi ripetere una specifica azione ogni giorno? Qual è il motivo che ti spinge a creare una nuova abitudine?
Forse avrai sentito dire che per migliorare la tua vita devi bere un bicchiere di acqua e limone al mattino, poi devi fare degli esercizi fisici, devi meditare ed ancora una volta devi leggere ogni giorno almeno 10 pagine di un libro. La questione è: devi o vuoi? E perché lo vuoi? Come ti farebbe sentire questa nuova abitudine? Quali risultati ti permetterebbe di raggiungere?
Scrivi su un foglio di carta una potente motivazione per cui desideri seguire questa nuova abitudine.
Esempio: Leggo 10 pagine al giorno sulla crescita personale perché desidero ardentemente imparare ad esprimere a pieno le mie potenzialità.
Le abitudini sono importanti perché ci permettono di diventare il genere di persona che desideriamo essere.
James Clear in Piccole abitudini per grandi cambiamenti
03. Lega la nuova azione ad un’abitudine pregressa
Allega la nuova azione ad un’altra azione che compi già giornalmente.
Questo è il segreto dei segreti “legare la nuova azione ad un’abitudine pregressa”. Ogni mattina hai l’abitudine di bere una tazza di caffè. Se ad esempio vuoi che la tua nuova abitudine sia quella di leggere 2 pagine di un libro al giorno, lega la lettura al caffè. Caffè + lettura = abitudini legate. Ogni volta che andrai a prendere la tua tazza di caffè fumante, ti ricorderai di voler leggere 2 pagine di un libro.
04. Ripeti l’azione ogni giorno, cascasse il mondo
Per rendere un’azione abitudinaria, dobbiamo ripeterla quotidianamente, no stop.
Per trasformare un’azione in abitudine è indispensabile la costanza. Se anche dovessi saltare per 2 giorni di fila il compimento di quella azione, rischi seriamente di dirle addio per sempre o per lungo tempo. “Oggi non ne ho voglia… solo per oggi!” è una frase infima con la quale ci tranquillizziamo di poter riprendere quando vogliamo. Ci saranno azioni che oggettivamente non potremo compiere ogni giorno, l’importante è essere consapevoli che in tutti gli altri giorni non ci saranno eccezioni.
05. Tieni traccia della tua nuova abitudine
Monitora la tua nuova abitudine al fine di trovare la quadra.
Per far sì che un’azione si tramuti in un’abitudine stabile, gli esperti dicono che siano necessari 66 giorni (link ad articolo scientifico). Indi per cui è consigliabile tenere traccia delle nostre abitudini su un taccuino piuttosto che tramite una checklist. Alla fine di ogni settimana verifichiamo se abbiamo compiuto una determinata azione ogni giorno; nel caso in cui non fossimo stati costanti, analizziamone il motivo. Forse volevamo strafare iniziando subito con una lettura di 30 pagine, con 1 ora di esercizi fisici piuttosto che 40 minuti di meditazione? Tracciando la nuova abitudine saremo in grado anche di fomentarne il desiderio.
06. Incrementa le azioni un passo alla volta
Se l’abitudine prevede margini di miglioramento, incrementa le azioni un poco alla volta.
Spesso ci mettiamo in testa di essere invincibili, di poter fare tutto e subito. Ma per avere successo in qualcosa dobbiamo fare un passetto alla volta. Iniziare subito a bomba può risultare deleterio, ecco perché è importante costruire un’abitudine incrementandone l’azione un poco alla volta. Metti il caso che tu sia alle prime armi della meditazione, è improbabile che i primi tempi riuscirai ad eseguire la pratica del respiro e della concentrazione per più di 10 minuti. Magari oggi inizierai con 5 minuti, tra una settimana incrementerai la pratica fino ad arrivare a 10 minuti e forse tra un mese sarai in grado di meditare per 20 minuti.
07. Rendi piacevole la tua nuova abitudine
Fai in modo che la nuova abitudine sia piacevole.
Ci saranno giorni in cui la nuova abitudine ti peserà, non avrai voglia di compiere quella determinata azione. Eppure la tua motivazione era forte. Fai sì che effettuare quella singola azione venga percepita dal tuo cervello come un’esperienza piacevole. Se per esempio vuoi fare meditazione sdraiatə sul tappetino, assicurati che tu non abbia freddo, che non ci sia la luce del lampadario puntata in faccia. Ecco, crea una situazione favorevole alla tua nuova abitudine.
08. Richiama l’azione alla memoria
Per richiamarla alla tua memoria, posiziona in punti strategici degli elementi correlati all’azione.
Durante la giornata compiamo innumerevoli azioni instintivamente, come ad esempio indossare gli occhiali appena aperti gli occhi, fare la pipì appena alzati, accendere la macchinetta del caffè appena entrati in cucina, e così via… La nuova azione che vogliamo convertire in abitudine ha bisogno di una spintarella. Ecco che per richiamare alla memoria una determinata azione potrebbe rivelarsi fondamentale ricorrere ad elementi visivi che rompono il nostro ordine. Se per esempio vuoi meditare la mattina prima di iniziare a lavorare dalla tua postazione di smart working, metti il tappetino sopra la sedia. Se vuoi andare a correre, metti le scarpe in un punto della casa che sai per certo che infastidendoti te ne faranno subito cogliere l’attenzione.
09. Esegui delle azioni mirate
Esegui un’azione misurabile, in un momento specifico.
Ricordati che stai costruendo la tua nuova abitudine per un motivo preciso, dunque anche le azioni legate a questa nuova consuetudine devono essere specifiche. Assicurati che le tue azioni (es. leggere, scrivere, meditare, correre) possano essere eseguite in un orario preciso della giornata e che siano misurabili. Esempio: “Ogni mattina alle ore 8:00 leggo 10 pagine di un libro di marketing“. Come vedi questa azione è specifica perché indico il numero di pagine e l’argomento che intendo leggere, oltre ad esserre ricollocabile in un orario preciso.
10. Compi il primo passo
Inizia SUBITO ad agire compiendo il primo passo, quello decisivo.
Spesso compiamo l’errore di dirigere lo sguardo verso il nostro obiettivo e di vederlo talmente grande che quasi ci opprime e ci schiaccia. Il segreto è focalizzarsi sui singoli passetti da compiere giorno dopo giorno. Quei singoli passi che ti permetteranno di raggiungere il tuo obiettivo. Per creare una nuova abitudine non devi aspettare la condizione perfetta, puoi iniziare oggi stesso a compiere il primo passo decisivo, fidati!
P.S. Hai già in mente un’abitudine che vorresti integrare nella tua quotidianità? Hai una forte motivazione? Quando prevedi di compiere il primo passo?